Theodor Hlebaroff: bulgaro chiede asilo in Vaticano

Theodor Hlebaroff un profugo bulgaro chiede asilo politico in Vaticano con una lettera inviata alla Segreteria di Stato

La prima telefonata ricevuta dal Vaticano da parte dei rapitori di Emanuela Orlandi non sarebbe stata quella del 5 luglio 1983, cioè dopo che Giovanni Paolo II aveva già lanciato un appello, ma una arrivata tra le 20 e le 21 della stessa sera della scomparsa della ragazza, avvenuta alle 19.15 di 36 anni fa.

La stessa sera della scomparsa di Emanuela, il 22 giugno 1983 intorno alle 20,30 (nemmeno due ore dopo che è stata vista uscire dalla scuola di musica a Sant’Apollinare, dietro Piazza Navona), uno sconosciuto chiama il Vaticano e chiede di parlare urgentemente con il segretario di Stato, Cardinale Agostino Casaroli. Ha qualcosa di importante da comunicare, dice. Ma Casaroli è in Polonia con Giovanni Paolo II, per una visita ufficiale e le suore di turno al centralino non danno gran peso alla telefonata: ogni giorno c’è qualcuno che vuole parlare con il Papa o qualche alto prelato, insomma è pieno di spostati. Il centralino quella sera avrebbe passato la telefonata a Romeo Panciroli, il Direttore della sala stampa Vaticana che ne avrebbe riferito il contenuto a Mons. Carlo Maria Viganò. In cambio della liberazione di Emanuela, i rapitori avrebbero fatto una richiesta il cui soddisfacimento non dipendeva dalla volontà della Santa Sede. Il contenuto di quella telefonata sarebbe stato trascritto poi da Panciroli in un documento inviato via fax a Viganò. Che fine ha fatto questo fax? perché non è mai stato reso pubblico?

Nell’intervista all’ex vaticanista RAI Aldo Maria Valli, Mons. Viganò ricorda di aver collegato la telefonata alla vicenda di un sedicente rifugiato dell’est Europa che mesi prima aveva chiesto, con una lettera indirizzata proprio alla Segreteria di Stato all’attenzione di Rev. P. GianBattista Ré, asilo politico in Vaticano.  

La lettera, datata 20 maggio 1983, viene scritta da Bolzano con l’intestazione Reverendissimo Padre e continua:  “sono un riconosciuto rifugiato politico bulgaro con la qualificazione dell’O.N.U., 43 anni pedagogo, scientista. Chiedo la possibilità di prendere ASILO POLITICO”. Viene firmata col nome di Theodor Hlebaroff che dichiara di essere un professore di musica, lingua e letteratura tedesca, e che tra i vari girovagare per l’Italia fu ospite del Centro di assistenza profughi stranieri Rossi Longhi di Latina. Ma c’è un dettaglio che sembra fatto apposta per catturare l’attenzione. Theodor Hlebaroff che  chiede protezione alla Santa Sede, dice di aver frequentato il Pontificio Istituto di Musica Sacra come alunno straordinario per l’anno accademico 1982-1983, istituto che dista poche centinaia di metri da piazza Sant’Apollinare, dalla scuola dove Emanuela frequentava canto e flauto traverso. Oggi i due palazzi hanno entrate diverse ma all’epoca le due scuole sarebbero state addirittura collegate ed è certo che il Pontificio Istituto di Musica Sacra aveva una sede anche nel palazzo della scuola di musica di Emanuela. 

Non sembra neanche fosse la prima lettera quella del 20 maggio perché sessantaquattro giorni prima, un articolo de La Stampa, fa un resoconto degli sforzi di Hlebaroff  per contattare la Segreteria di Stato, chiedendo prima, la cittadinanza vaticana e poi asilo politico. Si legge che lo stesso, disdegna la qualifica di profugo riconosciuta dalla Commissione paritetica fra il governo italiano e l’alto commissariato dell’ONU per i rifugiati e fa istanza in Segreteria perché in Vaticano non c’è criminalità nonché assenza di: “comunisti, sindacati, industrie inquinanti e problemi con le donne e la loro ossessione del sesso” inoltre fa presente che il Vaticano costituisce una comunità in cui regnano ordine, disciplina.

Il 17 luglio del 1983 viene fatta trovare un’audiocassetta in via della Dataria, a due passi dal Quirinale e dalla sede dell’Ansa. In una facciata si sentono lamenti di una ragazza e dall’altro un comunicato letto da una voce maschile dall’accento straniero che detta le condizioni per la liberazione di Emanuela. Questa voce nel 1983 viene fatta sentire dagli inquirenti ad una donna di Bolzano, Anna, che dice di conoscere quest’uomo e a verbale dichiarerà che “l’accento e la cadenza della registrazione è uguale alla voce di Theodor Hlebaroff, anche se il tono del messaggio registrato è più freddo e monotono, come se stesse leggendo un messaggio”.

Perché viene messo in relazione il bulgaro con la voce registrata sull’audiocassetta? E come può essere stato ammesso alla frequenza del prestigioso Pontificio Istituto di Musica Sacra?

/ 5
Grazie per aver votato!

2 Risposte a “Theodor Hlebaroff: bulgaro chiede asilo in Vaticano”

  1. Commento di Pietro Orlandi

    Pietro Orlandi Amministratore
    Theodor Hlebaroff era un nome falso. Una ricerca presso l’ambasciata bulgara un paio di anni (2010) fa ha confermato che anagraficamente non esisteva quel nome nelle anagrafiche in Bulgaria . L’importanza di questo personaggio è la lettera che scrisse in Vaticano, prima del rapimento di Emanuela, che non aveva a che fare con la storia di Emanuela ma perché chiedeva la cittadinanza vaticana diciamo in modo aggressivo. Questa lettera non è importante riguardo al contenuto ma perché è la conferma che la sera del 22 arrivò la prima telefonata alla sala stampa dai presunti rapitori. E perché dico che è la conferma? Quando arrivò questa chiamata in sala stampa il 22 a sera, in vaticano, il card Silvestrini, pensava ad uno scherzo quando Mons. Sandri e Mons. Viganò (ora cardinali) gli dissero della chiamata, visto che alle 20, orario all’incirca in cui arrivò la telefonata, neanche noi potevamo immaginare nulla.
    Ma quando quella sera poi capirono che la cosa era seria, in Segreteria ripensarono alla lettera del bulgaro e la sera stessa, anzi la notte probabilmente perché credo fosse tardi, ritrovarono quella lettera e la portarono all’ispettore di polizia presso la Santa Sede (così si chiama, è la polizia italiana ma si occupa della sicurezza durante le udienze a San Pietro o per il servizio d’ordine quando il papa esce dal Vaticano, è dove poi la mattina dopo abbiamo fatto denuncia). E questa è la prova che la sera telefonarono per la prima volta, cosa alla quale qualcuno ancora non crede, la prova è che quella lettera fu veramente consegnata e si trova agli atti in procura.
    (Pietro Orlandi da un post su fb del 1 luglio 2023)

  2. Sono tante, troppe, le domande che rimangono senza risposta. Personalmente, da cristiano credente in Santa Romana Chiesa, rimango perplesso, anche se comprendo che la Chiesa intesa come popolo di Dio in cammino non coincide con il Vaticano, che è un potere temporale di uomini che non coincide con il potere spirituale proprio della Chiesa istituita da Gesù Cristo.
    E gli uomini, pur se vestiti con abiti sacerdotali, possono sbagliare.
    L’importante però è non sbagliare attribuendo la nostra volontà a Dio, cioè a Colui che è Verità ed Infallibilità assoluta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.