La Rizzoli della P2

(…) Verso il Natale del 1975, mentre il Piano di rinascita è in fase di definizione, Gelli e Ortolani promuovono a Roma un vertice fra alcuni banchieri piduisti (Roberto Calvi del Banco Ambrosiano, il Direttore generale della Banca Nazionale del Lavoro Alberto Ferrari, il Provveditore del Monte dei Paschi di Siena Giovanni Cresti), e i rappresentanti del più grande gruppo editoriale nazionale, Angelo Rizzoli e Bruno Tassan Din; alla riunione partecipa anche il piduista Giuseppe Battista, esperto finanziario della Loggia segreta.
Ufficialmente, l’incontro romano organizzato dalla P2 è mosso dalla crisi finanziaria che affligge il gruppo Rizzoli in seguito all’acquisizione, nel 1974, della società Editoriale Corriere della Sera, cioè la proprietà del più diffuso e autorevole quotidiano italiano; nei fatti, la banda piduista intende assumere il controllo del quotidiano di via Solferino, che copre il 40 per cento del mercato italiano, per farne un importante strumento dei suoi progetti eversivi.
Era stato il Presidente della Montedison Eugenio Cefis a convincere Rizzoli – il padre Andrea (fondatore della casa editrice), e i figli Alberto e Angelo – a rilevare la proprietà del Corriere della Sera, la cui linea politica il boss democristiano della Montedison riteneva troppo sbilanciata a sinistra.
La proprietà del Corriere della Sera era detenuta da tre società: Viburnum spa (gruppo Agnelli), Crema-Sesta editoriale spa (gruppo Moratti), e Alpi spa (Giulia Maria Crespi).
Cefis aveva garantito ai Rizzoli la disponibilità della Montedison a ripianare il cinquanta per cento del deficit del quotidiano, e gli aveva messo a disposizione un finanziamento a costo zero, tramite la Montedison International di Zurigo. Per attuare l’operazione, Cefis si era avvalso del suo braccio destro, Gioacchino Albanese, iscritto negli elenchi P2.
Così la famiglia Rizzoli si era imbarcata nell’acquisizione della proprietà del più importante quotidiano italiano (costo previsto: 49.595 milioni di Lire), comprando le quote dei Crespi e dei Moratti; per le quote degli Agnelli, aveva ottenuto una dilazione di pagamento fino all’estate del 1977. Al termine dell’operazione, la florida Rizzoli editore si era ritrovata attanagliata da ingenti oneri passivi, e indebitata per oltre 22 miliardi con la sola Banca Commerciale Italiana guidata dal piduista Gaetano Stammati.
All’indomani della riunione del Natale 1975, la P2 comincia a tessere la sua ragnatela attorno alla Rizzoli-Corriere della Sera: sotto la regia di Licio Gelli, la lunga mano della Loggia segreta nell’assalto al “Corriere della Sera” è quella del finanziere piduista Umberto Ortolani.
Secondo la testimonianza di Angelo Rizzoli, all’inizio del 1976 a Ortolani viene affidato il compito di “intermediatore finanziario” del gruppo Rizzoli. “Per ottenere finanziamenti dei quali il nostro gruppo aveva bisogno, l’unica strada praticabile era quella di rivolgerci al predetto Ortolani, il quale era in grado di farci ottenere i finanziamenti necessari per il gruppo, e ciò soprattutto con riferimento al Banco Ambrosiano, alla Banca Nazionale del Lavoro e al Monte dei Paschi di Siena. Purtroppo ci rendemmo ben presto conto che Ortolani esigeva delle verie e proprie tangenti che io non esiterei a chiamare taglie, sulle operazioni finanziarie da lui patrocinate”. Ma dietro e sopra Ortolani, c’è il Venerabile: “Se qualche volta l’Ambrosiano mostrava di non essere favorevole a qualche finanziamento, il Gelli interveniva e riusciva immediatamente a ottenere un cambiamento di orientamento. Allorché qualche volta tentavamo di ottenere dei finanziamenti senza passare attraverso l’Ortoalni e il Gelli, ci veniva immancabilmente risposto di no”.

Sergio Flamigni, “Trame Atlantiche”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.